Hildebrandtia ornata Peters, 1878

(Da: www.alamy.it)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Ptychadenidae Dubois, 1987
Genere: Hildebrandtia Nieden, 1907
Descrizione
(Descrizione relativa al genere). Il nome del genere onora Johann Maria Hildebrandt, botanica ed esploratore tedesco. Sono rane da medie a grandi con corpi tozzi. Usano i loro grandi tubercoli metatarsali interni per scavare. Vivono in habitat di savana da secca a molto secca e rimangono nascosti nelle loro tane per la maggior parte dell'anno. La riproduzione avviene in stagni e pozzanghere temporanei all'inizio della stagione delle piogge. I girini hanno un corpo robusto con una coda muscolosa e una pinna caudale bassa. Hanno mascelle forti e sono carnivore.
Diffusione
Sono distribuiti nell'Africa sub-sahariana tropicale e subtropicale.
Bibliografia
–Frost, Darrel R. (2020). "Hildebrandtia Nieden, 1907". Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.1. American Museum of Natural History.
–"Ptychadenidae". AmphibiaWeb. University of California, Berkeley. 2020.
–Channing, Allan & Rödel, Mark-Oliver (2019). Field Guide to the Frogs & other Amphibians of Africa. Cape Town: Struik Nature. p. 322.
–"Hildebrandtia Nieden, 1907". Integrated Taxonomic Information System.
–Beolens, Bo; Watkins, Michael & Grayson, Michael (2013). The Eponym Dictionary of Amphibians. Pelagic Publishing. p. 95.
![]() |
Data: 10/03/2014
Emissione: Rane africane Stato: Ivory Coast Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|